Uomo di medicina

Sciamano Yup'ik dell'Alaska mentre esorcizza gli spiriti del male che si sono insediati in un ragazzo malato. Nushagak, Alaska, anni Novanta del XIX secolo.[1]

"Uomo di medicina" o "donna di medicina" sono locuzioni, calchi delle espressioni inglesi medicine man o medicine woman, usate per descrivere guaritori tradizionali e leader spirituali dei nativi nordamericani e di altri popoli indigeni o aborigeni. Gli antropologi e gli storici delle religioni tendono a preferire il termine "sciamano", un termine specifico per indicare un mediatore spirituale dei popoli tungusi della Siberia.[2]

Nesjaja Hatali, "uomo di medicina" della tribù Navajo, circa 1904
  1. ^ Fienup-Riordan, Ann. (1994), Boundaries & Passages: Rule and Ritual in Yup'ik Eskimo Oral Tradition, Norman, Oklahoma, University of Oklahoma Press, p. 206.) Nushagak, sita sulla Baia di Nushagak del mare di Bering nel SE dell'Alaska, fa parte del territorio degli Yup'ik dell'Alaska centrale, parlanti la lingua Yup'ik dell'Alaska centrale.
  2. ^ Smith, C. R. "Shamanism." Archiviato il 12 febbraio 2012 in Internet Archive. Cabrillo College. (retrieved 28 June 2011)

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search